Un ruolo di grande progettualità e prestigio fra i Paesi riconosciuti dal ministero degli affari esteri



Redazione

DIPLOMAZIA
Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea nazionale della Federazione nazionale dei diplomatici e consoli esteri in Italia (Fenco), un momento importante per il mondo diplomatico italiano e internazionale. Durante l’evento sono stati eletti nuovi membri nel consiglio nazionale, tra cui figure di grande rilievo come Roberto Galanti (console onorario della Repubblica di Moldova), e Riccardo di Matteo (console onorario della Repubblica Ceca).

Inoltre, è stato eletto anche il nuovo presidente della Federazione, Luigi Mattiolo (già ambasciatore italiano in Israele, Turchia e Germania, e attualmente direttore generale per l’Unione europea), presso il ministero degli affari esteri. Un nome di grande esperienza e prestigio che sicuramente guiderà Fenco verso nuovi traguardi.

Il console onorario Galanti, ha espresso grande soddisfazione per il suo ruolo in questo organismo: <<Far parte del consiglio nazionale della Fenco è indubbiamente una posizione strategica e di grande importanza. Ringrazio tutti i colleghi che mi hanno eletto e mi impegnerò a condividere e portare avanti le progettualità della Federazione. Questa elezione rappresenta un valore aggiunto non solo per la Federazione, ma anche per la Moldova e per il territorio che ho l’onore di rappresentare>>.

Ma cosa significa esattamente far parte di questa Federazione di carattere diplomatico? È importante capire il ruolo e il valore di Fenco. La Federazione nazionale dei diplomatici e consoli esteri in Italia rappresenta diplomatici, ambasciatori e consoli di Paesi riconosciuti dal ministero degli affari esteri, operanti nel nostro Paese. La sua missione principale è valorizzare e sostenere il lavoro di queste figure, promuovendo il miglioramento dei rapporti tra gli Stati e favorendo il dialogo internazionale.

Entrare nel consiglio di Fenco significa assumere un ruolo di grande responsabilità e prestigio. Tra i principali vantaggi ci sono:

- rappresentanza e prestigio: essere un punto di riferimento per la comunità diplomatica e consolare in Italia, aumentando il proprio riconoscimento professionale;
- partecipazione alle decisioni strategiche: contribuire attivamente alla definizione delle politiche e delle iniziative della Federazione;
- costruzione di reti internazionali: ampliare le relazioni con istituzioni italiane e straniere, università, enti pubblici e privati, promuovendo scambi culturali, economici e sociali;
- visibilità e opportunità: avere accesso a eventi di rilievo nazionale e internazionale, e una maggiore presenza nelle principali istituzioni italiane come Camera, Senato, ministeri, Onu e Camere di commercio;
- impatto sociale e culturale: promuovere iniziative che rafforzano la diplomazia locale e internazionale, favorendo la comprensione reciproca tra i popoli, e contribuendo alla pace e allo sviluppo sostenibile.

I componenti del consiglio partecipano a molte attività: organizzano convegni, manifestazioni e corsi di formazione e collaborano alla redazione di bilanci sociali.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z