“Gestione delle specie marine aliene e invasive” è il frutto di oltre otto anni di lavoro e collaborazioni del professor Felici nell’ambito di tutto il bacino del Mediterraneo



Redazione

SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Ha preso il via, a San Benedetto, il Master in management aree e risorse acquatiche costiere, diventato punto di riferimento nazionale per l'alta formazione universitaria nel settore marino, e l’innovativo e primo corso di formazione in Italia sulla “Gestione delle specie marine aliene e invasive”.
Entrambi i corsi del settore risorse marine costiere dell’Università di Camerino, diretti dal professor Alberto Felici, da quest’anno sono inseriti nella prestigiosa Worldwide education directory, un rinomato elenco di realtà didattiche internazionali curato dalla “School and College Listings” e sono anche attività formative di riferimento per la sezione europea delle Nazioni unite per la promozione dell'obiettivo 14.
Il Master, in particolare, da alcuni anni si occupa di formare i funzionari e gli operatori delle filiere ittiche in Paesi in via di sviluppo. Due eventi formativi di altissimo spessore e innovazione che hanno fatto registrare il sold out, con oltre 60 iscritti provenienti da tutta Italia, con docenti e professionisti che provengono anche da altri Paesi europei.
Un bel biglietto da visita per le Marche, per San Benedetto e da quest'anno anche per l’Abruzzo, specialmente per Giulianova, considerando che entrambi faranno tappa nella località costiera abruzzese.

“Gestione delle specie marine aliene e invasive” è il frutto di oltre otto anni di lavoro e collaborazioni del professor Felici nell’ambito di tutto il bacino del Mediterraneo.
Si tratta del primo corso a livello nazionale che vede il coinvolgimento di esperti italiani e stranieri su tematiche riguardanti la gestione di specie, quali il granchio blu, il pesce scorpione e altre ancora. Il Master, unico in Italia e tra i pochi in Europa nel suo genere, è giunto alla ventesima edizione. Da sempre presente a San Benedetto, è stato antesignano nelle tematiche legate alla gestione sostenibile dell’ambiente costiero, si caratterizza per le molteplici collaborazioni istituzionali che porterà gli studenti a conoscere nuovi scenari lavorativi internazionali in cui già operano ex studenti del Master quali ad esempio Croazia, Francia e soprattutto Kenya, nazione con la quale il Master collabora per la formazione dei funzionari del ministero della pesca e per il supporto agli addetti alle filiere ittiche.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z