Di fronte a una platea attenta e profondamente coinvolta, Calcagni ha raccontato il suo percorso di lotta quotidiana contro una malattia invalidante, affrontata sempre con determinazione e amore per la vita, dopo essere stato in missione in Bosnia negli anni Novanta. La sua voce, ferma e intensa, ha ricordato ai tanti giovani presenti quanto sia importante non arrendersi, credere nei propri sogni e trasformare le difficoltà in nuovi punti di partenza



Redazione

ASCOLI PICENO
Si è svolto ieri, lunedì 17 novembre, nella Sala della Ragione di palazzo dei Capitani ad Ascoli, l’incontro “Mai arrendersi – come lo sport aiuta a vivere”, un evento di grande spessore umano ed educativo che ha visto protagonista il colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito italiano Carlo Calcagni. Pilota, atleta paralimpico ed esempio straordinario di resilienza, Calcagni ha saputo trasformare la sua storia - segnata da prove durissime - in un messaggio luminoso di speranza e forza interiore.

Di fronte a una platea attenta e profondamente coinvolta, Calcagni ha raccontato il suo percorso di lotta quotidiana contro una malattia invalidante, affrontata sempre con determinazione e amore per la vita, dopo essere stato in missione in Bosnia negli anni Novanta. La sua voce, ferma e intensa, ha ricordato ai tanti giovani presenti quanto sia importante non arrendersi, credere nei propri sogni e trasformare le difficoltà in nuovi punti di partenza.

Lo sport, per lui, è stato ed è ancora uno strumento di rinascita, un modo per tenere vivo ciò che conta davvero: la voglia di esserci e di dare valore a ogni singolo giorno.

A introdurre i lavori è stato il dottor Francesco Prunella (consigliere provinciale del Csi di Ascoli), che ha accolto i partecipanti sottolineando l’importanza educativa di iniziative di questo tipo. Sono seguiti gli interventi di due esperti:

Susanna Loriga (psicologa e psicoterapeuta funzionale), e Nello Giordani (sociologo e criminologo clinico).

A coordinare gli interventi è stato il colonnello (ris.) Massimiliano Salce della Guardia di finanza, che ha guidato con sensibilità il dialogo tra ospiti e pubblico.

L’iniziativa, promossa dal Centro sportivo italiano (comitato territoriale di Ascoli), capeggiato dal presidente Antonio Benigni, con il patrocinio del Comune e il supporto di numerosi partner del territorio, ha confermato ancora una volta l’impegno della città nel valorizzare lo sport come strumento di educazione e coesione. 

Momento particolarmente toccante dell’incontro è stata la condivisione della lettera scritta dallo stesso Calcagni, un vero manifesto di umanità che ha commosso l’intera sala. Parole che parlano di donazione, di presenza, di semi lasciati lungo il proprio cammino.

Una riflessione potente sul valore dell’impegno verso gli altri:

«Il vero senso dell’esistenza non sta in ciò che tratteniamo, ma in ciò che doniamo. Ogni gesto di bene è un seme che resta, che germoglia, che cambia la vita di qualcuno».

Il colonnello ha ricordato come ogni incontro possa generare luce, come ogni parola di incoraggiamento possa diventare sostegno per chi si sente smarrito.

«Io non so quanto lungo sarà il mio tempo, ma so una cosa: ovunque vado lascio un seme».

E ancora, in un crescendo di umanità e coraggio:

«La vita continua in ciò che lasci negli altri. E il bene, quando viene donato, non muore mai».

La sua conclusione, semplice e potente, è diventata l’anima dell’intero evento:

«Mai arrendersi, nonostante tutto e tutti, costi quel che costi».

L’incontro con il colonnello Calcagni non è stato soltanto un appuntamento sportivo, né una semplice testimonianza: è stato un invito a rialzarsi sempre, a guardare avanti, a scegliere la vita anche quando pesa. Un’occasione di crescita personale che ha lasciato un segno profondo in tutti i presenti, ricordando che la forza più grande nasce da ciò che siamo capaci di donare agli altri. E il colonnello, con il suo esempio, continua ogni giorno a far germogliare coraggio.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z