La terza gara regionale dei bambini, che a partire dai 6 anni si sono confrontati tra loro in giri di corda, percorsi, corsa, sacco e light sparring davanti alla chiesa dell’Immacolata, è stata ben organizzata dal tecnico Francesca Caputo, coadiuvato dal responsabile del settore giovanile Lorenzo Alessandrini



Redazione

ASCOLI PICENO
Domenica scorsa piazza Immacolata si è trasformata in un’arena di pugilato in tutte le sue manifestazioni.
L’Ascoli boxe, di Attilio Romanelli e Francesca Caputo che gestisce il settore giovanile, ha regalato alla città un’intera giornata di boxe a partire dal criterium dei bambini alla mattina per poi proseguire nel pomeriggio, con il pugilato olimpico e la selezione regionale per i campionati nazionali élite in serata.

La terza gara regionale dei bambini, che a partire dai 6 anni si sono confrontati tra loro in giri di corda, percorsi, corsa, sacco e light sparring davanti alla chiesa dell’Immacolata, è stata ben organizzata dal tecnico Francesca Caputo, coadiuvato dal responsabile del settore giovanile Lorenzo Alessandrini.

Protagonista la più piccola in gara Marianna Ranalli della pugilistica di casa, che ha vinto la sua terza medaglia d’oro.

A seguire i cangurini della Settempedana di Michela Rocci con Suleiman Balla che è salito sul podio al primo posto con il suo compagno di squadra Luca Fediv, e al secondo posto con Mattia Velicaj; al terzo invece l’Accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava, con Nico Gagliardi e Leonardo Cervellini.

Per quanto riguarda la categoria canguri di (10-11 anni) al primo posto Dalma Salvi e Alessandra Beni della Boxing club SBT di Francesca Pignati, al secondo posto Matteo Iannello e Diego Bagnara dell’Ascoli boxe, e al terzo posto Francesco Coppa e Leon Fanesi sempre della Boxing club SBT.

Tra gli allievi di (12-13 anni), invece si sono distinti: Eleonora Carletti e Tommaso Nardi della Canappa Boxing club di Walter Palombini con l’oro; Francesco Salvi e Simone Sacripanti della Boxing club SBT, con l’argento e Andrea Maiorana e Alessio Di Giorgio dell’Accademia 1923.

Tra le competizioni del pomeriggio si è distinto Diego Benigni dell’Ascoli Boxe (ex allievo già promettente di Francesca Caputo ora agonista U17 del maestro Romanelli), che ha battuto ai punti, il valido avversario Alessandro Forcella della Pugilistica rosetana.

Hanno superato le fasi regionali élite: Andrea Rosicarello della Boxing club Castelfidardo, che ha battuto Alì Karimi della Dorica, mettendoci pure l’anima; Elia Gironelli della Boxing Academy di Loreto, che ha battuto Leonardo Gioacchini della Dorica in un match avvincente fino all’ultimo pugno. Verdetto dubbio quello tra Mbang Francis Cesaire sempre della Boxing Accademy di Loreto, e Giacomo Woch della Fabrianese, che nonostante la sua tecnica elegante non ha convinto i giudici, e altro verdetto dal sapore incerto quello tra Leonardo Ciccalè della Boxing club Macerata, che ha battuto Anacleto Gabbanelli di Castelfidardo in una competizione di pari livello tecnico.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z